Cosa succede se?



INDICAZIONI ANAGRAFICHE DEL PROGETTO
Istituto Secondario Superiore Statale "MAZZINI DA VINCI" di Savona.
Anno scolastico 2022/2023
Attività di scienze integrate per le classi del biennio (Istituto professionale)

RACCONTO DELLE FASI DEL PROGETTO E TEMPISTICHE 
FASE 0 - Preparazione materiali e risorse didattiche da parte del docente - 1 ora
Preparazione di una bacheca virtuale per ogni classe coinvolta nel progetto, inserimento della bacheca virtuale nel canale di Scienze del Team di classe della piattaforma e - learning Microsoft 365. Preparazione del materiale utile a svolgere l'esperimento in classe: nastro di magnesio, occhiali scuri, accendino, semplice circuito elettrico con lampadina e batteria da 4, 5 volt, fili elettrici e graffetta.
Pubblicazione link delle risorse didattiche utilizzate per il progetto (due link corrispondenti alle due tavole periodiche online) nei diversi canali di scienze delle classi coinvolte della piattaforma e - learning di istituto.
FASE 1 - Alla scoperta della tavola periodica online - 1 ora
In classe il docente introduce la tavola periodica online Zanichelli tramite smart board: dopo aver schematizzato le principali caratteristiche della tavola periodica invita gli studenti a scegliere un elemento e descrivere il suo utilizzo con un post sulla bacheca virtuale di classe. Per pubblicare in bacheca, gli studenti possono utilizzare il proprio cellulare. In seguito si invitano gli alunni a leggere e commentare i propri post, condivisi dal docente, tramite smart board con l'intera classe. La sintesi del docente riguardo il lavoro svolto dagli alunni avviene tramite la creazione di un file, una sorta di "diario di bordo dell'intera esperienza" che viene condiviso nel canale di scienze nel Team di classe della piattaforma e -learning.
FASE 2 - La reattività dei metalli - 1 ora
Il docente in aula tramite smart board presenta e spiega brevemente le caratteristiche del  sito: http://www.tavolaperiodica.it/ . In seguito, l'insegnante invita gli studenti a fare ipotesi prima di vedere online su smart board  gli esperimenti relativi alla reattività a contatto con l'acqua dei metalli del primo e del secondo gruppo. Gli studenti esprimono le loro ipotesi utlizzando la bacheca virtuale di classe. Dopo la visione delle reazioni chimiche, segue una discussione di classe sugli esiti degli esperimenti e le conclusioni da parte del docente schematizzate nel file condiviso in piattaforma e - learning.
FASE 3 - Esperimenti in classe con il magnesio - 2 ore
Il docente porta in classe il magnesio e tutto il necessario per svolgere gli esperimenti.
La prima esperienza ha l'obiettivo di descrivere le caratteristiche del magnesio percettibili agli organi di senso soprattutto tatto e vista: occorre far girare tra i banchi pezzi di nastro di magnesio e poi chiedere agli studenti di scrivere un post con le loro osservazioni da pubblicare sulla bacheca virtuale. Segue la condivisione dei post tramite smart board, discussione di classe e sintesi delle caratteristiche evidenziate.
La seconda esperienza prevede di inseire in un circuito formato da batteria e lampadina un pezzo di magnesio con l'obiettivo di dimostrare che il magnesio conduce elettricità. Anche per questo secondo esperimento gli studenti commentano tramite post in bacheca virtuale le proprie osservazioni.
La terza esperienza è la combustione del magnesio svolta solo dal docente dopo aver messo "in sicurezza gli studenti": gli alunni devono indossare gli occhiali da sole e stare ad una certa distanza dall'insegnante ma possono usare il proprio cellulare per filmare l'esperimento. Questa semplice reazione chimica  che porta alla formazione dell'ossido di magnesio permette agli studenti di fare molte osservazione, se stimolati bene dal docente, tramite domande opportune come "quale ruolo ha l'accedino nella reazione?", "con quale sostanza reagisce il magnesio?", "cosa produce questa reazione?".  Inoltre è possibile far toccare e osservare il prodotto della reazione, facendolo girare tra i banchi. L'insegnante invita gli alunni a fare piccoli post per conservare le risposte di tutti nella bacheca virtuale; segue discussione di classe e sintesi delle scoperte fatte. Alla fine con l'aiuto del docente si prova a scrivere, su smart board, la reazione  con il "linguaggio del chimico" e in questo modo si introduce il concetto di reazione chimica, la differenza tra reazione chimica e trasformazione fisica e il concetto di bilanciamento di una reazione: tutto questo sarà conservato e messo a disposizione degli studenti poichè condiviso nel "diario di bordo dell'esperienza" all'interno del canale di scienze del Team di classe della piattaforma e - learning. Tale file sarà utile agli studenti per rivedere e ripassare le "scoperte" fatte e per prepararsi al test di verifica.

SETTING D'AULA
Questa attività non prevede un setting d'aula particolare se decidiamo di far interagire i singoli alunni singolarmente tramite proprio dispositivo e proprio abbonamento di connessione alla rete. Se invece si decide di utilizzare pc o tablet  forniti dalla scuola e connessi alla rete scolastica si possono prevedere un certo numero di gruppi di lavoro proporzionale ai dispositivi a disposizione. Si consiglia di non fare gruppi di lavoro superiori a 4 componenti ciascuno per evitare di disperdere la partecipazione di tutti alle attività proposte. La soluzione ideale sarebbe quella di svolgere l'intero percorso didattico in laboratorio di informatica con un rapporto 1 a 1 tra studente e dispositivo.

STRUMENTI E AMBIENTI DIGITALI UTILIZZATI
Smart board o LIM o pc + proiettore connessi alla rete internet;
Dispositivi degli studenti connessi alla propria rete oppure dispositivi (pc portatili o tablet) forniti dalla scuola e connessi alla rete scolastica. 
Piattaforma e - learning Microsoft 365 di istituto e bacheca virtuale digipad.

PRODOTTO REALIZZATO DAGLI STUDENTI
Gli studenti interagiscono e partecipano all'attività tramite la bacheca virtuale: gli unici prodotti degli studenti sono quindi i post pubblicati, in itinere (brevi testi, immagini o video).

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI
Le risorse didattiche utilizzate sono le tavole periodiche interattive presenti in rete:  tavola periodica online Zanichelli; tavolaperiodica.it

TIPOLOGIA DI VALUTAZIONE
La verifica finale è stata effettuata in classe tramite test online pubblicato in piattaforma e - learning utilizzando Microsoft Form : 20 domande a risposta multipla con tempo massimo di 20 minuti.I risultati dei test sono stati complessivamente buoni.

POSSIBILI SVILUPPI, ESTENSIONI E APPROFONDIMENTI 
In funzione delle necessità didattiche delle classi o delle difficoltà che potrebbero emergere durante la conduzione dell'attività è possibile utilizzare anche le simulazioni virtuali di chimica presenti sul portale Phet. In particolare potrebbe essere efficace, durante l'attività di esplorazione della tavola periodica degli elementi utilizzare "Costruisci un atomo" con l'obiettivo di comprendere meglio il modello subatomico, il numero atomico e il numero di massa dei diversi elementi della tavola periodica. Inoltre in fase di bilanciamento della reazione chimica riguardante la combustione del magnesio può risultare molto utile la simulazione "Costruisci una molecola"